Esistono rimedi naturali in grado di riportare il sistema immunitario alle sue condizioni di equilibrio e di salute. Nel mondo sono sempre più diffusi i casi di persone che, per esempio, con l’assunzione di Reishi, Agaricus e Shiitake riescono a liberarsi dall’allergia al nichel.
La Ricetta
Reishi, Agaricus e Shiitake
Nel primo mese si registra un iniziale miglioramento, che nel secondo e terzo mese diventa risolutivo. Senza aver assunto farmaci ma, soprattutto, senza aver dovuto seguire uno stile di vita condizionato dall’allergia, che porta molti pazienti a evitare qualsiasi contatto con il nichel. Impresa difficilissima, visto che lo si trova un po’ dappertutto. Al termine dei tre mesi, conviene fare un mantenimento, scalando l’assunzione dei funghi con gradualità. Ricordo, infatti, che continuare a prendere i funghi è comunque un’ottima abitudine, data la loro funzione “ripulente”.
Persone che erano convinte di essere finite in un vicolo cieco, senza via d’uscita, con Reishi, Agaricus e Shiitake hanno ottenuto enormi benefici.
La Ricetta spiegata
Reishi
- effetto antistaminico
- effetto antinfiammatorio simil-cortisonico
- blocca gradualmente la produzione di anticorpi patologici (IgE)
- effetto ansiolitico
- effetto protettivo sulla pelle
Agaricus
- blocca gradualmente la produzione di anticorpi patologici (IgE)
- effetto protettivo sulla pelle.
Shiitake
- nutre e fortifica la flora batterica
- rimette l’intestino in salute
- libera l’intestino dalla Sindrome da eccessiva permeabilità intestinale
L’allergia al Nichel (allergia e intossicazione)
Il nichel è l’agente allergizzante più studiato tra i metalli, e per molti pazienti che ne sono allergici è diventato una specie di incubo. Il motivo? Il fatto che, come accennato, lo si trovi un po’ dappertutto, nel cibo, nei contenitori, nella bigiotteria, nei cosmetici. È davvero complicato evitarlo.
Il nichel causa allergia sia per contatto cutaneo, sia per via alimentare
Il nichel entra in contatto con il sistema immunitario attraverso:
- il contatto diretto con la pelle (abbigliamento, bigiotteria, cosmetici, monete chiavi ecc.)
- l’alimentazione.
C’è anche chi sostiene che quella al Nichel non sarebbe una vera e propria allergia, ma uno stato d’intossicazione dovuto all’accumulo del metallo, sotto forma di suoi composti.
Lascia un commento